→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Comitati di Liberazione Nazionale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 661

Brano: [...]ale, coi diritti e doveri e le prerogative ad essa inerenti,^ rappresentanti appositamente e liberamente eletti dalle maestranze, secondo norme che saranno ulteriormente fissate. Sino al momento in cui la nuova rappresentanza liberamente eletta dalle maestranze potrà entrare In funzione, la rappresentanza delle maestranze stesse nei Consigli di gestione nazionale resta affidata, con tutti i diritti, i doveri e le prerogative ad essa inerenti, ai Comitati di Liberazione Nazionale aziendali, costituiti nella fase della lotta clandestina.

Art. 5 I diritti, i doveri e le prerogative

previste dagli abrogati decreti per il'cosiddetto Capo del l’azienda vengono attribuiti al responsabile tecnico della produzione. Là dove l’azienda sia sottoposta, in base a decreto di epurazione, a gestione commissariale, le funzioni di Capo d’Azienda — ferme restando le prerogative del Consiglio di gestione nazionale — sono attribuite al Commissario.

Art. 6 Le disposizioni dei decreti sopracitati, per quanto concerne la fissazione dei limiti massimi dei profitti da distribuire al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 657

Brano: [...] in Aspetti della Resistenza in Piemonte, a cura dell'istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Torino 1950, pagg. 107154; Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1953 (nuova edizione 1964); Franco Catalano, Storia del C.L.N.A.I., Bari 1956; Mario Giovana, La Resistenza in Piemonte Storia del C.L.N. Regionale, Milano 1962; Guido QuazzaLeo ValianiEdoardo Volterra, Il governo dei C.L.N., Torino 1966 (Atti del Convegno dei Comitati di Liberazione Nazionale, Torino 910 ottobre 1965).

M. Gi.

Medicina

Comune bolognese di 14.000 abitanti (4.100 nel capoluogo), sulla via S. Vitale che collega il capoluogo emiliano a Ravenna. Notevolmente esteso (159 kmq) e con una grande proprietà terriera, fu spesso teatro di dure lotte condotte da lavoratori agricoli e in particolare dai braccianti.

Lotte contadine

Il mutuo soccorso (una Società operaia nacque qui fin dal 1860), la cooperazione (una cooperativa di consumo vi fu fondata nel 1873) e l’organizzazione sindacale (la locale sezione della Camera del lavoro di Bologna fu aperta il 24.9.1893[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 473

Brano: [...]ni (però limitatamente ai territori restituiti dagli

Alleati all'amministrazione italiana), ebbe rilevante influenza a motivare e ad alimentare le rivendicazioni e le lotte condotte nei territori occupati dai nazifascisti fino alla Liberazione, poi le agitazioni successive neH'aprile 1945.

Le piattaforme contrattuali sostenute durante la Guerra di liberazione dalle singole categorie e condivise dall'intero f ronte patriottico (oltreché dai Comitati di Liberazione Nazionale, in diverse zone), costituirono una premessa e un punto di forza per le rivendicazioni di riforma dei patti agrari all'indomani della Liberazione.

Esemplare fu il caso della mezzadria: la lotta di rottura del riparto al 50%, iniziata nel corso dell'occupazione nazifascista e continuata senza soluzione di continuità, portò dapprima al cosiddetto Lodo De Gasperi del giugno 1946, poi alla «Tregua mezzadrile» del 1947 che sanzionarono l'assegnazione di una maggiore aliquota a favore del mezzadro e un rimpiego di rendita padronale nei lavori di miglioria sul fondo.

L.Ar.

Patto a quattro
[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Comitati di Liberazione Nazionale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Liberazione Nazionale <---fascista <---fascisti <---italiana <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---De Gasperi <---La lotta <---Medicina <---comunista <---fascismo <---socialisti <---Adelmo Zambrini <---Agraria <---Antonio Negrini <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Bibliografia <---Castel Guelfo <---Castel San Pietro <---Comitato Piemontese di Liberazione <---Consigli di gestione <---Consigli di gestione nazionale <---Consiglio Alcide De Gasperi <---Convegno dei Comitati <---Cronaca del Comitato Piemontese <---Diplomatica <---Diritto <---Emilio Mingheti <---Enrico Mingardi <---Gazzetta Ufficiale <---Il C <---Il C L <---Il P <---Il P S <---La Resistenza in Piemonte <---Linea Gotica <---Lodo De Gasperi <---Nell'Italia <---Nell'Italia del Sud <---P.S.I. <---Piemontese di Liberazione Nazionale <---Pietro Sasdelli <---Quazza-Leo <---San Pietro <---Storia <---Storia della Resistenza <---Tregua mezzadrile <---Umberto Totti <---Valiani-Edoardo <---antifascista <---antifascisti <---artigiana <---comunisti <---cristiana <---dell'Agricoltura <---emiliano <---fasciste <---nazifascista <---nazifascisti <---nazista <---propagandista <---siano <---socialista <---squadrismo <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL